TIERKREIS
Stockhausen for kids

MASSIMILIANO VIEL
FABIO PERI
IL CIELO ITINERANTE

12 giugno 2022
NOCETUM
Via San Dionigi, 77 Milano
Laboratorio: h.18
Snack / aperitivo: h. 19.30 – 20.00
Storytelling: h. 20.00
Concerto: h. 20.30

IL RACCONTO DELLE STELLE
IL MINI CONCERT
IL LABORATORIO

astronomo, direttore del Planetario di Milano

tastiere, elettronica

laboratorio
Un appuntamento estivo tardo pomeridiano e preserale pensato per i più giovani (ma non solo!) in un’antica cascina a contatto con il cielo e la natura, dove lo “Zodiaco” di Stockhausen – in forma di mini concert a misura di bambino – verrà affiancato a un viaggio nelle stelle, tra gioco e racconto.

All’aperto, nel fresco della natura dal tardo pomeriggio al tramonto:
i segreti di stelle e costellazioni, nell’astronomia e nella musica.
L’appuntamento intreccia Scienza, Natura e Musica, un connubio amatissimo anche da Stockhausen!
L’evento è strutturato nella prima parte come esperienza interattiva per bambini e pre adolescenti tra i 9 e i 14 anni: un percorso nella natura antica di Nocetum per giovani esploratori di arte e cultura, da vivere da protagonisti, con lo splendido laboratorio per astronauti a cura de Il cielo itinerante.
Chiude la giornata una seconda parte per tutte le età:
– un aperitivo a cura di Nocetum
– uno storytelling sulle stelle a cura di Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano
– un concerto con l’esecuzione di TIERKREIS di K. Stockhausen, brano agile e fresco ispirato alle costellazioni, in una delle versioni più belle in circolazione a cura di Massimiliano Viel, storico collaboratore di Stockhausen e docente del Conservatorio di Milano. Un evento da non perdere!
Le attività dell’intera manifestazione sono GRATUITE per i primi 50 giovani aspiranti esploratori di suoni e stelle accompagnati* che vorranno iscriversi!
Il programma della giornata:
- H.18 accoglienza a Nocetum e laboratorio sulle stelle a cura de Il cielo itinerante
- Dalle h.19.30 Snack/ merenda + degustazione a cura di Nocetum**, aperto a tutte le età.
- H.20.30 Storytelling sulle stelle a cura di Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano aperto a tutte le età.
- H. 21 Mini concert. TIERKREIS per pianoforte ed elettronica a cura di M. Viel, docente al Conservatorio di Milano e storico collaboratore di K. Stockhausen.
*Per consentire la realizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione di almeno 1 genitore (biglietto: 15 euro + prevendita, scrivendo a 👉 biglietteria@festivalspiritodeltempo.it )
**Lo snack base (bevanda + 1 salato e 1 dolce) è incluso nel biglietto.
Gli assaggi Plus prevedono una piccola quota aggiuntiva tra i 3 e i 5 euro.
In questo primo appuntamento del festival la parte più specificamente musicale dell’evento è infatti preceduta da due momenti a carattere scientifico-divulgativo: un laboratorio dedicato alle stelle e agli astronauti per bambini e pre-adolescenti tra i 9 i 14 anni, realizzato dall’associazione “Il cielo itinerante” (www.ilcieloitinerante.org), realtà italiana specializzata nell’avvicinare alle materie STEM i bambini (soprattutto in situazioni di fragilità o di disagio) attraverso la divulgazione e l’educazione.
A questo si affiancherà un “racconto delle stelle” per tutte le età, a cura di Fabio Peri – astronomo e divulgatore, direttore del Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano – che condurrà il pubblico in un viaggio tra i corpi celesti e le costellazioni dei segni zodiacali.

La parte concertistica prevede l’esecuzione di Tierkreis, una collezione di dodici piccoli brani, ognuno dedicato a un segno zodiacale, composta da Stockhausen nel 1975. La brevità, ogni brano dura circa un minuto, l’astrattezza della struttura in forma di melodia e accompagnamento e la scelta dell’organico originario, 12 carillon, ne fanno una sorta di “arte della formula”, ovvero un compendio di tecniche con cui il compositore a partire dagli anni ’70 ha sviluppato i principi ordinatori di gran parte dei propri brani fino alla soglia del 2000. In Tierkreis, ogni formula sviluppa a modo suo il carattere di un segno zodiacale, attraverso il disegno della linea melodica, il carattere delle variazioni melodiche e ritmiche, le tecniche compositive utilizzate, a partire dall’Acquario, fino al Capricorno.
L’esecuzione di Tierkreis è affidata a Massimiliano Viel, tastierista e compositore, storico collaboratore di Karlheinz Stockhausen e docente del Conservatorio G. Verdi di Milano (www.massimilianoviel.net).

La location:
Nocetum è una cooperativa sociale, un’associazione di volontariato e una comunità spirituale.
“Accogliamo persone in difficoltà e le aiutiamo a reinserirsi nella vita sociale. Nel nostro orto coltiviamo prodotti naturali, etici e tracciabili a filiera corta. Usufruendo del nostro catering, oltre a gratificare il palato, ci aiuti a promuovere i nostri progetti di inclusione sociale nel territorio del sud Milano.”
Per info: www.nocetum.it, FB: nocetum
L’appuntamento sarà realizzato in collaborazione con Serate Musicali (www.seratemusicali.it).